Ricerca

CreativaMente

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) Titolo: CreativaMente

Il progetto consta di un intervento sulle competenze STEM degli alunni e alunne dall’infanzia alla secondaria, di un intervento sulle competenze linguistiche in inglese per alunne e alunni della secondaria e di due moduli di formazione linguistica per i docenti (certificazione di inglese e CLIL).

l progetto consta di diversi percorsi.

Per il Percorso STEM

sono previsti n. 10 moduli, così articolati:
1) Arte e creatività digitale – infanzia 5 anni – attraverso attività grafico-pittoriche non solo manuali ma anche tramite “app” manipolative e le tecnologie touch screen i bambini saranno guidati alla produzione attiva, alla curiosità, al pensiero divergente.
2) Immersione psicosensoriale – infanzia 5 anni – nella stanza Snoezelen, aula immersiva in cui rilassarsi, ascoltare musica, in un contesto emozionale, per promuovere la consapevolezza delle proprie emozioni a livello corporeo, riconoscere le dinamiche di causa-effetto nella gestione del corpo e del movimento, sperimentare schemi posturali e motori anche con l’uso di piccoli attrezzi e/o dispositivi digitali.
3) Matematicando con i robot – infanzia 5 anni – i bambini conosceranno per la prima volta il mondo della programmazione e della robotica, attraverso problem solving, apprendimento attivo e lavoro collaborativo. Saranno guidati in un racconto basato su esempi di attività matematiche da realizzare attraverso l’utilizzo di piccoli robot programmabili Blue-Bot.
4) Alla scoperta degli elementi della natura – infanzia 5 anni – i bambini saranno guidati alla sperimentazione degli elementi naturali, in un approccio al senso critico, e al metodo scientifico, fatto di prove ed errori, fondato sull’osservazione e l’analisi, tramite esperimenti finalizzati a coinvolgere i bambini alla scoperta della scienza.
5) Musica giocando – infanzia 5 anni – percorso educativo musicale digitalizzato, in cui l’espressione tramite il canto, il movimento, l’ascolto e la produzione musicale promuoveranno una consapevolezza articolata della realtà sonora, mediante attività esplorative e produttive, in contesti significativi per il bambino: gioco senso motorio, di regola e simbolico, drammatizzazione, audiovisivi, multimedialità.
6) Giocando con il coding – infanzia 5 anni – dopo una prima fase con l’invenzione di una storia tramite il personaggio guida Bee-bot
(robot in grado di memorizzare e di muoversi su un percorso in base ai comandi registrati: avanti, indietro, svolta a sinistra e a destra), saranno poi organizzati giochi e percorsi per l’acquisizione della lateralità mediante la realizzazione di un reticolato cosparso di ostacoli da evitare seguendo le istruzioni date dal programmatore.
7) Esperienza e conoscenza – scuola primaria classi terze – sono previsti diversi esperimenti scientifici che consentiranno agli allievi di comprendere l’applicazione del metodo scientifico e di abituare la loro mente alla riflessione e al ragionamento. Parte delle attività si svolgeranno all’aperto, a contatto con la natura; altre si svolgeranno tramite l’utilizzo di strumentazioni come microscopio e touch screen.
8) Elettrizzante! – scuola primaria classi quarte – tramite la sperimentazione in aula e il confronto con l’oggetto di studio, si formuleranno e confronteranno ipotesi sulle seguenti tematiche: tecno-logia a favore della natura, corrente elettrica, forme e fonti di energia, legge di Ohm, elettricità e circuiti, simulazione interattiva di circuiti elettrici semplici PhET interactive Simulations, creazione di un circuito su cartoncino utilizzando nastro di rame, una batteria a bottone e LED per creare disegni unici e luminosi.
9) e 10) due moduli rivolti rispettivamente alle classi prime e seconde della secondaria di I grado. Organizzando il lavoro gruppi in modo tale da incentivare la riflessione, il lavoro di squadra, la discussione sull’errore come importante momento formativo, si sfrutteranno le competenze e il linguaggio proprio della matematica per leggere ed interpretare la realtà e si utilizzeranno i procedimenti logici nella risoluzione dei problemi presentati dalle diverse situazioni proposte. Per favorire la creatività verranno anche utilizzati giochi da tavolo ispirati all’aritmetica e alla geometria.

Potenziamento inglese per alunni:

Sono previsti n. 7 moduli di potenziamento di inglese: verranno proposti percorsi formativi finalizzati al potenziamento della didattica linguistica (inglese), svolti al di fuori dell’orario scolastico, miranti al conseguimento delle certificazioni Cambridge English con la seguente offerta formativa:

-Cambridge Young Learners English (certificazioni propedeutiche)
-“Starters” corsi rivolti ad alunni del quinto anno della scuola primaria.
-“Movers” corsi rivolti ad alunni del primo anno della scuola secondaria di I° grado.
-“Flyers” corsi rivolti ad alunni del secondo anno della scuola secondaria di I° grado.
-Cambridge English Qualifications KEY A2 corsi rivolti ad alunni del terzo anno della scuola secondaria di I° grado.
I corsi saranno finalizzati, oltre a potenziare e certificare le competenze linguistiche degli alunni, alla preparazione della mobilità nell’ambito del programma Erasmus+. I corsi saranno rivolti a gruppi classe formati previa verifica delle competenze (test di ingresso) o alla presenza di certificazioni riconosciute pregresse. Le azioni formative saranno svolte in presenza con docenti madrelingua.

Corsi formativi annuali di lingua e metodologia CLIL per docenti 

I percorsi formativi di lingua inglese e metodologia CLIL saranno rivolti a docenti in servizio della scuola dell’infanzia e primaria e a docenti in servizio di discipline non linguistiche (storia, musica, tecnologia, scienze, educazione fisica, etc.) della scuola secondaria di primo grado. Ciascun percorso prevederà la preparazione all’esame delle certificazioni Cambridge English. Il progetto formativo sarà tenuto da un formatore esperto in possesso di comprovata esperienza nell’insegnamento del CLIL, secondo la seguente articolazione:

Tipologia A: corsi di formazione linguistica mirati al conseguimento della certificazione linguistica (inglese) di livello B1 e B2, secondo quanto previsto dal decreto del Ministero dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, con durata dei percorsi commisurata a ottenere una preparazione adeguata per sostenere la certificazione al livello successivo rispetto a quello di partenza.
Tipologia B: corsi di metodologia CLIL, articolati in attività d’aula, in attività laboratoriali e di formazione sul campo, mirati a potenziare le competenze pedagogiche, didattiche e linguistico-comunicative dei docenti per l’insegnamento delle discipline seconde la metodologia CLIL.