Ricerca

Una bussola per imparare

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024) - Una bussola per imparare

L’idea

Il progetto

Una bussola per imparare nasce dalla convinzione che lo studente in difficoltà debba essere anzitutto coinvolto per recuperare la motivazione e il piacere di stare a scuola, sia attraverso la personalizzazione del percorso di insegnamento-apprendimento nelle competenze di base durante le lezioni antimeridiane, che con il supporto dello sportello d’ascolto in orario curricolare e attività di potenziamento innovative e coinvolgenti in orario extracurricolare.

Descrizione

1) attività di mentoring /coaching rivolta al singolo alunno in situazione di fragilità ad opera di un esperto psicologo/psicoterapeuta

2) percorsi personalizzati di tutoring in favore di alunni con fragilità negli apprendimenti da effettuare in compresenza con gruppetti di min. 3 alunni Discipline interessate : competenze di base (italiano, matematica, scienze, L2)

3) moduli pomeridiani rivolti a gruppetti di min. 9 alunni, su tematiche del curricolo di istituto e discipline varie, da improntare a metodologie laboratoriali, creative, ludiche (es. didattica con i giochi da tavolo, con Instagram, con i droni, i LEGO, storytelling, musica, role playing, lettura e scrittura creativa, mindfulness, teatro anche in lingua straniera, coding, tinkering, preparazione a concorsi e attività extracurricolari)

Obiettivi

-sviluppare il metodo di studio

-consolidare le competenze di base

-valorizzare i talenti degli studenti

-supportare le fragilità e promuovere lo sviluppo della persona

-rafforzare le soft skills

-incentivare la motivazione

In questo tipo di progettualità è richiesta la figura di un docente-tutor che, da un lato, affianchi e sostenga lo studente nel rafforzamento delle competenze, fornendo gli strumenti di cui ha bisogno e le strategie per raggiungere i propri obiettivi e, dall’altro, diventi modello di riferimento autorevole per la crescita scolastica e personale dell’allievo, cogliendone gli aspetti caratteriali, le attitudini, gli interessi, le inclinazioni naturali in un rapporto personalizzato.

Conclusioni

Nello specifico verrà individuato un gruppo target di studenti per ogni classe e a partire da un iniziale bilancio delle competenze si procederà ad una forma di personalizzazione del percorso curriculare attraverso il rafforzamento e il consolidamento delle competenze curricolari con azioni di mentoring e di supporto individuale, di coaching e di tutoraggio per piccoli gruppi e l’ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa co-curriculare per una didattica innovativa e più corrispondente agli stili cognitivi e di apprendimento degli studenti.